Presso la località Cainari di Castello Tesino, sorpassato il Passo Brocon in direzione Canal San Bovo, sono stati recentemente ristrutturati due antichi mulini.
El molin de sora
Risalente al 1779, in passato era anche un’osteria e ha smesso di funzionare dopo l’alluvione del 1966. Questo mulino tornerà a macinare, sia a scopo didattico sia per il gruppo di coltivatori del sòrc delle valli del Vanoi e del Cismon, che da qualche anno coltiva per autoproduzione una varietà di mais – sòrc in dialetto – locale: la varietà dorotea.
El molin de sot
É diventato uno spazio espositivo con allestimenti sulle macchine ad acqua, con testi e racconti legati al mulino e alla figura del mugnaio.
Inoltre presso el molin de sot vengono realizzati dei laboratori per bambini e ragazzi, fra cui Sòrc e dintorni, nel periodo estivo. Lo scopo di queste attività è raccontare ai ragazzi la filiera del mais dal campo fino alla macinatura delle granaglie, attraverso l’uso creativo di prodotti secondari, fra cui i tutoli, le foglie e la semola.
per maggiori informazioni: https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/cultura/musei-trentini/museo-mulini-dei-cainari_2237_ida/
Sede legale: Via Terrasanta n. 9 – 38053 – Castello Tesino (TN)
Sede Amministrativa: Via Padre Emilio Chiocchetti, 5-7 – 38121 – Trento
E-mail: masoregolo@regil.tn.it
Finalità del trattamento
La richiesta di contatto è formulata compilando il form soprastante e autorizzando al trattamento dei propri dati personali.
I dati personali forniti dal richiedente sono utilizzati al solo fine di rispondere alla specifica richiesta formulata.
Conferimento dei dati, strumenti e modalità di trattamento
Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta peraltro l’impossibilità di ottenere risposta alla specifica richiesta formulata attraverso il form. I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici. Idonee misure di sicurezza organizzative e tecnico-informatiche sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Destinatari dei dati
I trattamenti dei dati hanno luogo presso la sede della società e sono curati da persone appositamente autorizzate e formato. I dati conferiti non saranno comunicati ad altri soggetti terzi.
Periodo di conservazione
I dati dell’interessato saranno conservati per il periodo necessario a fornire risposta alla specifica richiesta formulata.
Diritti dell’interessato
In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i seguenti diritti.
In caso di mancato o parziale riscontro gli interessati hanno la facoltà di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali.
L’esercizio dei suoi diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta scritta mediante invio in forma cartacea o per posta elettronica ai dati di contatto del Titolare sopra riportati.